IL COMUNE
I Servizi on line
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Conosci la cittÃ
Fotogallery
Flora
PINI SECOLARI

Si tratta di pini appartenenti alla famiglia “Pinus pinea L.”. Va ricordato in particolare il pino "Tornatora" (cosidetto perchè apparteneva all’omonima illustre famiglia deliese), a cui sono state dedicate anche delle poesie, posto in località “Scuto”, era alto 35 metri con una circonferenza di 6,5 metri, caduto dopo circa 300 anni, nel febbraio 2008; gli altri, tutti alti circa 25 metri, con circonferenza compresa tra i 4,4 e i 5,2 metri, si possono ammirare in località, “Madonna della Salute” ed alcentro del paese, il pino “Licastro- Scerra”, anch’esso di proprietà privata.


Non è un vero asparago, seppur l’etimologia deliese farebbe pensare il contrario. Cresce nel sottobosco, particolarmente ricercati i germogli in primavera dai deliesi, per essere utilizzati nella gastronomia tipica (frittate).
BIANCOSPINO, arbusto caducifoglio, di altezza variabile da 1 a 5 metri, con rami pungenti alle estremità, un bel fiore bianco con corolla a 5 petali rotondeggianti. Fiorisce tra marzo e maggio. FRAGOLINE DI BOSCO.
Tra aprile e luglio, nelle passeggiate in mezzo ai boschi di abeti, è facile imbattersi in ampie distese di Fragaria vesca L., questo il nome scientifico dato a questa piantina dal frutto gradevole al palato e per questo molto utilizzato dall’artigianato deliese (gelato alle fragoline di bosco, granite, dolci vari…).

ORCHIDEA SAMBUCINA. Bellissima pianta erbacea perenne, alta non più di 30 cm., che fiorisce tra maggio e giugno, con bei fiori a petali gialli, talora rosso-violaceo o rosa.
TIMO. Pianta lignificata alla base, alta non più di 10 cm., comune nel nostro territorio con bei fiori di color rosa intenso che fioriscono tra maggio e luglio.
Comune di Delianuova
Piazza G. Marconi 6
89012 Delianuova (RC)
Tel. +39.0966.963004 - Fax +39.0966.963013
e-mail: info@comune.delianuova.rc.it
Codice Fiscale: 82000470805
P.IVA: IT 00582060802